Rete Rurale Europea

Un altro risultato specifico del progetto è la creazione di una Rete rurale europea. Una rete di organizzazioni e individui che collaborano per sostenere e promuovere lo sviluppo delle aree rurali in Europa.

La rete è composta da una serie di soggetti interessati, tra cui autorità locali e regionali, persone che lavorano nelle pubbliche amministrazioni, organizzazioni non governative, fondazioni o aziende di rilievo legate al mondo rurale.La rete mira a migliorare la qualità della vita delle persone che vivono nelle aree rurali, migliorando l’offerta formativa e promuovendo lo sviluppo sostenibile e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
La rete funge anche da spazio per lo scambio di
idee e di buone pratiche tra i suoi membri, che avranno accesso diretto alle conoscenze sul cambiamento climatico e sull’approccio PAR.

Qui puoi trovare la nostra lettera di invito a unirti alla NOSTRA RETE RURALE EUROPEA! UNISCITI A NOI! 

GUIDA DI BUONE PRATICHE:

Questa guida “Good practises guide” individua problematiche e opportunità individuate dal progetto, comprese eventuali questioni specifiche legate ai cambiamenti climatici o allo sviluppo rurale sostenibile in tutti i paesi coinvolti nel progetto. Si tratta di una raccolta di esempi reali di iniziative che hanno avuto esiti positivi o negativi nell’affrontare le sfide e opportunità delle comunità rurali e illustra le buone pratiche replicabili in altre iniziative simili e come la formazione proposta contribuisca a valorizzarle.

 

MAPPA INTERATTIVA:

Questa mappa è volta a creare un itinerario innovativo per adulti al fine di valorizzare le opportunità delle aree rurali nel contesto della transizione verde e dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Essa mira a rafforzare le comunità rurali migliorando la comprensione degli impatti del cambiamento climatico e promuovendo la partecipazione sociale nei processi decisionali. Si inquadra anche come uno strumento per promuover sinergie tra comunità di vari paesi.

Il browser online è stato realizzato presso il Dipartimento di Geografia, Facoltà di Lettere, Università di Lubiana. Ecco la mappa:

 

PIANO DI SOSTENIBILITA’:

Questo network comprende educatori, partner, formatori, comunità rurali, istituzioni, imprese, ONG e autorità locali. Questa diversità arricchisce il dialogo e radica le attività nei contesti rurali. Circa 50 enti pubblici e privati hanno mostrato interesse, con alcuni che hanno firmato il modulo di adesione per entrare nella rete; se vuoi aderire anche tu compila il form sopra e invialo a: nspano@lowcarboneconomy.org
La metodologia utilizzata prevede di mantenere il sito web di ERN, promuovere l’adesione online, creare un gruppo LinkedIn, aggiornare la mappa SURF e aumentare la visibilità di ERN su ogni sito istituzionale dei partner.
I benefici per tutti saranno l’accesso alle risorse SURF, la visibilità, la collaborazione nei progetti, lo scambio tra pari e la crescita professionale tramite eventi, formazione e condivisione di buone pratiche all’interno della rete. Ecco qua il pdf completo del piano di sostenibilità: