I primi workshop a livello locale di SURF in Italia, Slovenia e Spagna

Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, i partner del progetto hanno organizzato 4 workshop locali (due in Italia, organizzati rispettivamente da InEuropa nell’area della pianura bresciana e da ARCES a Palermo, uno in Slovenia, organizzato dall’Università di Lubiana e CTRP a Kranju, e uno in Spagna, organizzato da LCEF ad Azuébar) nell’ambito del Work Package dedicato a migliorare le conoscenze sull’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree rurali, oltre a coinvolgere le comunità per individuare le sfide locali. I workshop miravano a comprendere come identificare i rischi, le vulnerabilità e le sfide locali nelle aree rurali e come evidenziare le opportunità e le soluzioni per implementare strategie di adattamento efficaci.


I partecipanti erano di background diversi e provenienti dalle comunità rurali, in particolare imprenditori e professionisti coinvolti nello sviluppo locale e nel settore ambientale/agricolo, membri di associazioni locali (ambientaliste, di sviluppo territoriale, ecoturistiche, Slow food), ricercatori e studenti universitari, operatori giovanili e amministratori pubblici. Le diverse provenienze dei partecipanti hanno permesso ai membri della comunità di incontrarsi e di condividere le loro prospettive ed esperienze sulle questioni locali legate al cambiamento climatico.


Dopo un’introduzione iniziale al progetto SURF e ai suoi obiettivi, i workshop hanno approfondito dal punto di vista teorico alcuni dei concetti principali dell’adattamento ai cambiamenti climatici per poi passare al lavoro pratico, in cui i partecipanti, divisi in gruppi, hanno discusso e lavorato insieme per identificare i rischi, le vulnerabilità specifiche sia in termini di sensibilità che di capacità di adattamento e le sfide (non solo ambientali, ma anche sociali ed economiche) in riferimento alla loro area rurale. Il processo dei workshop ha contribuito a evidenziare opportunità e soluzioni per sviluppare e implementare strategie di adattamento efficaci.
L’esperienza complessiva è stata molto positiva, i partecipanti hanno sottolineato come una maggiore consapevolezza pubblica su questi temi sia essenziale e hanno apprezzato l’attività di gruppo riflessiva, e in particolare il debriefing collettivo con il dialogo aperto.

Related Posts

Join Our Newsletter