RAFFORZARE LO SVILUPPO LOCALE
Corso online sull'approccio PAR
La formazione consiste in una serie di corsi offerti dall’Università Jaume I (UJI), volti a migliorare le competenze in materia di ricerca sociale, strumenti partecipativi e strategie di sviluppo sostenibile.
Panoramica del programma di formazione
Il programma di formazione comprende 3 corsi:
- Corso 1: Tecniche di ricerca sociale per lo sviluppo locale
- Corso 2: Strumenti partecipativi per lo sviluppo comunitario. Iscrizione.
- Corso 3: Strategie di sviluppo locale partecipativo e sostenibile
I materiali (video e presentazioni) sono in valenciano, con sottotitoli/traduzioni in spagnolo, italiano, sloveno e inglese. La metodologia include sessioni in diretta con traduzione, apprendimento autonomo tramite video, compiti pratici e una sessione finale interattiva. Presentazioni locali con supporto linguistico guideranno i partecipanti nel percorso formativo. La valutazione si basa su compiti pratici supervisionati. Un forum dedicato favorirà l’interazione e la collaborazione tra i partecipanti.
Ultimi 4 workshop locali per implementare il corso in approccio PAR
Saranno organizzati tre eventi per realizzare un’implementazione pilota dell’approccio PAR contando sulla partecipazione di educatori/specialisti locali e membri della comunità per discutere e proporre iniziative per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
I tre eventi si terranno presso le 3 comunità locali (Italia, Spagna e Slovenia) e l’evento locale in Slovenia coinciderà con il meeting intermedio. Per promuovere l’impegno della comunità e incoraggiare la partecipazione, includeranno anche attività interattive e sessioni di discussione, in cui i partecipanti potranno condividere le proprie idee ed esperienze.
SECONDI WORKSHOP LOCALI
I partner del progetto hanno organizzato i secondi 4 workshop locali (2 in Italia, 1 in Slovenia e 1 in Spagna). Questi workshop hanno offerto uno spazio prezioso per il dialogo, l’apprendimento e la co-creazione, sottolineando che le soluzioni sostenibili iniziano con una gioventù informata e unita.
Hanno promosso la collaborazione e strategie condivise per potenziare i giovani rurali nella resilienza climatica. Gli eventi hanno riunito ricercatori, attori locali e personale universitario per esplorare metodologie che rafforzano il legame tra università e comunità.
Attraverso discussioni aperte, i partecipanti hanno condiviso buone pratiche e progetti in corso, analizzando punti di forza e debolezza. I diversi contributi hanno aiutato a costruire una visione collettiva per affrontare le sfide climatiche con creatività e collaborazione. Idee, proposte ed energia positiva segnano il nostro cammino verso un futuro resiliente e sostenibile.
Secondo e ultimo webinar del progetto Erasmus+ SURF – Sustainable Rural Future 🌍
Nel secondo webinar del progetto SURF, tutti gli attori coinvolti finora, compresi i partecipanti al primo webinar, ai workshop, ai corsi, i partner del progetto, gli agenti rurali e la comunità più ampia, si riuniranno.
L’evento sarà incentrato sulla condivisione dei risultati e delle intuizioni raccolte durante il progetto, promuovendo la collaborazione e approfondendo la comprensione delle sfide e delle soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree rurali. Maggiori dettagli saranno annunciati man mano che l’evento si avvicina.
Negli ultimi due anni, i partner di Spagna, Italia e Slovenia hanno collaborato per rafforzare la resilienza rurale ai cambiamenti climatici attraverso ricerca partecipativa, formazione e networking.
In questo webinar abbiamo:
✅ Condiviso i principali risultati del progetto (corsi, workshop e report).
✅ Presentato la Guida alle Buone Pratiche e la mappa interattiva che mostra come le comunità rurali si stanno adattando ai cambiamenti climatici.
✅ Ascoltato l’esperto invitato Antonio Javier González Rueda, Università di Cadice, su Innovazione, Sostenibilità e Partecipazione nelle Aree Rurali: una prospettiva dalla creatività, cultura e patrimonio.
✅ Introdotto la Rete Rurale Europea di SURF, invitando individui e organizzazioni ad aderire e collaborare oltre la durata del progetto.
Relazione sulle sfide, le iniziative e le connessioni
In questi anni, i partner da Spagna, Italia e Slovenia hanno creato delle risorse formative (un Manuale sull’Adattamento Climatico e tre corsi sui Processi Partecipativi), hanno svolto 8 workshop locali, ospitato 2 webinar internazionali e creato una Guida alle Buone Pratiche, lanciato una mappa interattiva online che le raccoglie e creato la Rete Rurale Europea.
Il team ha, infine, raccolto i risultati ottenuti e li hanno analizzati per creare i report di SURF che si concentrano su:
- Sfide: una panoramica sulle azioni di SURF volte ad aumentare la conoscenza sul cambiamento climatico e sulle opzioni sostenibili per le aree rurali, grazie soprattutto al coinvolgimento delle comunità locali.
- Iniziative: una panoramica sulle azioni di SURF volte a coinvolgere la popolazione delle zone rurali delle 4 aree coinvolte per discutere e proporre iniziative di adattamento al cambiamento climatico.
- Connessioni: una panoramica per esplorare le connessioni tra le comunità rurali di tutta Europa, focalizzandosi sulle azioni, iniziative e sfide che possono contribuire allo sviluppo locale come buone pratiche di adattamento alla crisi climatica.